C’è chi ama la Sardegna per il mare, la tranquillità, per il fatto che sia ancora una delle poche isole vergini che rimangono in Italia, un paradiso terrestre.
Ma c’è anche chi della Sardegna vuol vivere la sua arte, la sua cultura. Per questi viaggiatori, per i turisti che amano confrontarsi con le tradizioni del luogo, come non tenere in conto di un elenco delle principali sagre e feste che si tengono nel territorio sardo a partire dalla seconda metà di luglio e per tutta la stagione estiva?
Abbiamo a questo scopo pensato di poter includere, oltre alle offerte che ogni giorno riusciamo a scovare per chi volesse visitare questa terra, anche tutte le festività e sagre tipiche che qui si svolgono. L’obiettivo è quello di riuscire a far vivere un po’ di Sardegna in più, per coloro che oltre a visitarla, vogliono anche viverla.
Iniziamo dunque con la sagra del pane che si tiene fino a domani, 13 luglio, a Barrali, in provincia di Cagliari, un evento sentito da tutti coloro che amano la tradizione dei panifici sardi, per poi passare alla Sagra dei Su Nenniris che purtroppo terminava proprio stasera a Bari Sardo: sarà per il prossimo anno, quindi annotatela insieme alla Festa della paranza che si tiene a Calangianus, in provincia di Sassari il 5 luglio!
Per le sagre ancora a venire, invece vogliamo assicurarci di arrivare in tempo: quindi iniziate a mettere in conto la sagra dell’emigrato, una festa bellissima che si terrà il prossimo 28 luglio a Donori, in provincia di Cagliari e la sagra dell’anguria prevista per l’intero mese di luglio ad Arborea, in provincia di Oristano.
Se poi volete fare le cose in grande e la vostra vacanza coincide con i giorni della festa di Santa Barbara, non potete perdere l’occasione di assaporare la tradizione sarda con la Sagra dei malloreddus e della carne di pecora. Un vero must per gli abitanti dell’isola che amano nutrirsi delle loro specialità tipiche.